Tuttostage: Laurea Magistrale in Filologia moderna

Laurea Magistrale in Filologia moderna

Stage

Titolo: Laurea Magistrale in Filologia moderna

Area: Classico / umanistico
Periodo: durante tutto l'anno
Durata: è possibile attivare uno stage sia prima che dopo la laurea con le seguenti modalità:
· Stage pre-laurea: minimo un mese, massimo nove mesi (estensibile a 18 mesi in caso di iniziativa rivolta a persone con disabilità)
· Stage post-laurea: minimo un mese massimo sei mesi (entro dodici mesi dal conseguimento del titolo)
Ore totali:

Riferimento per lo stage

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Servizio Stage e Career Service - Telefono: 049.8273075 - Fax: 049.8273524 - Email: stage@unipd.it

Competenze e/o professionalità fornita

Il corso di laurea magistrale in Filologia moderna mira a trasmettere una conoscenza approfondita della storia e dei testi della letteratura, specialmente italiana, attraverso il contatto diretto con i principali autori e le opere più importanti, curandone l’inquadramento storico. Il laureato magistrale in Filologia moderna dovrà possedere vaste conoscenze e solide competenze nei domini letterario e filologico e avere piena consapevolezza delle problematiche dell’edizione critica e della sua prassi. Dovrà pertanto essere in grado di padroneggiare le tecniche di analisi e di descrizione dei testi letterari, di inquadrarli in una adeguata prospettiva storico-critica e di interpretarli con sufficiente grado di autonomia. Egli dovrà infine saper comunicare, in forma orale e scritta e in modo critico, informazioni relative alle discipline studiate, anche ai fini della didattica.

Inserimento in azienda nelle seguenti funzioni

Il laureato magistrale in Filologia moderna sarà in grado di svolgere compiti professionali di elevata responsabilità in enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell’editoria, dell’informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo. Sarà in grado di formulare e realizzare progetti culturali che abbiano come oggetto la letteratura o le discipline ad essa connesse. Il corso prepara alle professioni di: scrittore, linguista, filologo, bibliotecario, ricercatore e tecnico laureato nelle scienze filologico-letterarie, oltreché professore di scienze letterarie e professore di discipline umanistiche (attraverso gli ulteriori percorsi formativi previsti dalle norme in materia).



Punto Confindustria SRL è una società soggetta a direzione e coordinamento di Confindustria Venezia

Punto Confindustria SRL c/o Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District)
Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia
Tel: +39 041 5382052 - Fax: +39 041 935142 - Email: info@tuttostage.it
P.IVA 02499420277